Facolta' di GIURISPRUDENZA
La Facoltà di Economia dell'Università eCampus si propone di fornire competenze approfondite in merito alle problematiche economiche di aziende e organizzazioni di vario tipo. Le materie previste dal piano di studio sono finalizzate a formare professionisti con capacità di organizzazione e gestione dei sistemi economici.
La Facoltà di Economia dell'Università eCampus si propone di fornire competenze approfondite in merito alle problematiche economiche di aziende e organizzazioni di vario tipo. Le materie previste dal piano di studio sono finalizzate a formare professionisti con capacità di organizzazione e gestione dei sistemi economici.
SERVIZI GIURIDICI CV SCIENZE PENITENZIARIE (L14) TRIENNALE - piano di studi
CODICE | INSEGNAMENTO PRIMO ANNO | CFU |
---|---|---|
IUS/20 | Filosofia del Diritto | 9 |
IUS/01 | Diritto Privato | 12 |
IUS/19 | Economia Aziendale | 6 |
IUS/08 | Diritto Costituzionale | 12 |
IUS/18 | Diritto Romano | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese | 6 |
UN'INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: | ||
SECS-P/01 | Economia Politica | 9 |
SECS-P/03 | Scienza della Finanze |
CODICE | INSEGNAMENTO SECONDO ANNO | CFU |
---|---|---|
IUS/17 | Diritto Penale | 12 |
IUS/17 | Criminologia Penitenziaria | 9 |
IUS/13 | Diritto Internazionale Umanitario | 9 |
IUS/01 | Diritto Minorile | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea | 9 |
IUS/16 | Diritto Penitenziario | 9 |
ING-INF/05 | Abilità Informatiche | 2 |
SPS/08 | Seminario "Comunicazione e Public Speaking" |
CODICE | INSEGNAMENTO TERZO ANNO | CFU |
---|---|---|
IUS/16 | Diritto Processuale Penale | 12 |
SPS/12 | Sociologia Penitenziaria e Rieducazione Sociale | 6 |
IUS/15 | Diritto Processuale Civile | 12 |
A scelta dello studente | 18 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 6 |
PRESENTAZIONEIl percorso di studi in Scienze Penitenziarie è destinato alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l’operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici. Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell’esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).
SBOCCHI
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze Penitenziarie riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito dell’analisi dei fenomeni giuridici, nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Inoltre conoscerà gli aspetti tipici e caratteristici delle attività connesse direttamente o indirettamente ai luoghi di detenzione.
Il corso prepara alle professioni di:
- segretari amministrativi e tecnici degli affari generali;
- amministratori di stabili e condomini;
- tecnici dei servizi per l’impiego;
- tecnici dei servizi giudiziari.
Progetti correlati
Progetti correlati